
APPARTENENZA, PARTECIPAZIONE E CONDIVISIONE sono i tratti fondamentali della vita sociale in un “CLUB”.
Il Tennis Club Vomero è stabilmente attestato ai vertici delle classifiche regionali per le competizione sportive e i suoi atleti, sia nei tornei individuali che a squadre, ottengono risultati di tutto rilievo anche a livello nazionale.
Tuttavia un Club non è caratterizzato solo dalle attività sportive, è anche un punto di riferimento di un progetto sul territorio per una migliore qualità della vita.
Il Consiglio di Amministrazione, in tal senso, ha deciso di investire sulla riqualificazione delle strutture e sulla valorizzazione delle attività sociali. Di qui la ristrutturazione dello spazio dedicato alla ristorazione, con criteri di modernità, eleganza e accoglienza. Il servizio, affidato a un’organizzazione da tempo esperta nella ristorazione, assicura al
socio la possibilità di scegliere menu elaborati con elementi della tradizione culinaria napoletana ma anche con attenzione alle esigenze di una cucina moderna e rispettosa dei criteri della sobrietà e della salubrità.
socio la possibilità di scegliere menu elaborati con elementi della tradizione culinaria napoletana ma anche con attenzione alle esigenze di una cucina moderna e rispettosa dei criteri della sobrietà e della salubrità.
Un salone sociale dove i soci possono incontrarsi e intrattenersi con gli amici in un clima di simpatia e di amicizia. Le sale lettura e le sale dove si possono trascorrere piacevolmente qualche ora giocando a burraco e a tresette. Il burraco, tra l’altro, è spesso un’opportunità di solidarietà: si organizzano tornei per raccogliere fondi da destinare a fini umanitari.
Le terrazze sono adornate con piante e fiori, con divanetti e tavolini dove è possibile degustare un aperitivo o un semplice caffè in buona compagnia. C’è, inoltre, un gazebo dedicato alle attività ludiche dei figli dei soci: abbiamo il tavolo da ping pong e il biliardino.
In ultimo, un altro fiore all’occhiello: la sala smash, un salone ai piani inferiori con annessa la sala biliardo che ospita gli eventi culturali e artistici (laboratorio musicale e teatrale, gruppi di danza, serate con artisti di grande spessore del nostro panorama culturale nonché il caffè letterario con la presentazione di libri, spettacoli e altre produzioni artistiche anche in collaborazione con altre associazioni).
In conclusione una scommessa che tutto l’attuale Consiglio di Amministrazione ha accettato di affrontare in un Quartiere e in una Città, intrappolata nel viale del degrado, che rischia di diventare un fotogramma sgualcito e sfocato di una tradizione culturale e sociale riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
E’ una scommessa, tuttavia, che possiamo vincere solo con la partecipazione di tutti i soci e di quanti vorranno essere parte attiva del progetto “CLUB”.