Blog
Scopri le ultime novità sul circolo e sulle manifestazioni sportive che ospita.

Tanti allievi del TC Vomero nell’appuntamento di inizio febbraio con il Fit Junior Program promosso dalla Fitp in giro per i circoli delle varie province campane. Il TC Vomero è stato presente a più riprese. Ecco il nostro schieramento. Con maestro Mariano Esposito al Dubai Village per la categoria Super Orange in campo Cristiano De Simone e Matteo Davide. Con maestro Peppe Pazzi per la categoria Green al TC Chiaiano Francesco Esposito Simone De Laurentis e De Biasi Samuele e Alberino Lorenzo.Con maestro Salvatore Modugno per la categoria Supergreen femminile alla Napoli Tennis Center in campo Alessia Lanzetta e Aurora Giovannucci, con Aurora che arriva fino alla finale. Sempre alla Napoli Tennis Center, con maestra Morena D’Atri, per il livello Supergreen maschile in campo per il Tennis Vomero Simone Muto, Mattia De Laurentiis, Luigi Gravagnone e Stefano Scuteri, con Stefano e Mattia che si qualificano per la fase finale. Con prof Antonio Schettino al Poseidon Torre del Greco per la categoria Orange maschile in campo Matteo Stizzo, Fraudenfelder Vittorio, Buono Ernesto, Russo Riccardo, con Ernesto che si qualifica per la fase finale. Forza Tennis Vomero!

La Scuola Tennis del TC Vomero terza in Italia in campo nei vari appuntamenti del sabato. Al Poseidon Torre del Greco per l’Orange femminile, con il coordinamento del maestro Gianni Morra, c’erano Martina Amore, Sveva Frongillo, Isabella Russo, con Martina qualificata per la fase finale. Nella categoria Green femminile, con il coordinamento di Giuseppe Pazzi, al TC Chiaiano in campo le nostre piccole Ginevra Salemme e Aurora Commodo. Poi al Qualiano Tennis e Padel Academy, categoria Red maschile, con il coordinamento del maestro Sarnella, c’erano Massimo Marino e Michele Valvo, con Massimo Marino qualificato per la fase finale.

Sabato prossimo, 8 febbraio, alle ore 17:30, appuntamento con la presentazione di “Intatto riaffiora il sangue”, romanzo di Nicola Russo, un intenso spaccato della vita napoletana negli anni finali del ventennio fascista e della seconda grande guerra. Dopo il saluto del presidente del Tennis Vomero Francesco De Lise, dialogheranno con l’autore Esther Basile e Marco Lobasso, con le letture di Clotilde Punzo. Da non perdere. Vi aspettiamo in tanti.

Si inizia con un articolo di Fabrizio Sbriglia che collega la grande emozione del tennis italiano al Quirinale per la seconda Coppa Davis vinta, agli ultimi trionfi del Tennis Vomero, terza scuola tennis in Campania e prima in Italia nelle categoria Super School. Si continua con il racconto degli anni ‘30 e ‘40 del Tennis Vomero tratto dal libro sui 100 anni del nostro glorioso sodalizio di Marco Lobasso. La nostra autostima cresce, poi, nel leggere che è passato un anno (e dieci numeri) da quando è nato questo nostro appassionato magazine. E adesso si ricomincia. Puntuale l’appuntamento del prof Gennaro Russo a pagina 7 dedicato alla psicologia nel tennis e all’argomento particolarmente sentito della “Zona di scomfort”. Ancora, Mariano Ramondini ci regala nostalgia e bellezza scrivendo delle “Voci dello Sport” che hanno fatto e accompagnato la storia di tutti noi appassionati, prendendo spunto dalla scomparsa del grande giornalista Rino Tommasi.

Una segnalazione particolare va alla prima edizione del premio letterario dedicato al nostro indimenticato presidente Dino Causa, con la pubblicazione dei due racconti che hanno vinto il riconoscimento riservato agli allievi della nostra scuola tennis. Liam Licenziato e Sara Restucci hanno scritto due storie belle e intense, perfettamente in sintonia con la loro età e con le loro esperienze. A loro il nostro grazie, bravi davvero Liam e Sara.

Chiusura del Magazine con un articolo di Massimiliano Aiello con il delicato argomento il bene e il male e dal titolo intrigante, “Le angosce di Satana” a pagina 13. Ma non solo. C’è il cruciverba degli appassionati di sport, dal titolo “La storia dello sport”, da fare (e finire) assolutamente. T.C. Vomero Magazine è pronto e disponibile per i nostri associati.

Si inizia con un articolo di Fabrizio Sbriglia che collega la grande emozione del tennis italiano al Quirinale per la seconda Coppa Davis vinta, agli ultimi trionfi del Tennis Vomero, terza scuola tennis in Campania e prima in Italia nelle categoria Super School. Si continua con il racconto degli anni ‘30 e ‘40 del Tennis Vomero tratto dal libro sui 100 anni del nostro glorioso sodalizio di Marco Lobasso. La nostra autostima cresce, poi, nel leggere che è passato un anno (e dieci numeri) da quando è nato questo nostro appassionato magazine. E adesso si ricomincia. Puntuale l’appuntamento del prof Gennaro Russo a pagina 7 dedicato alla psicologia nel tennis e all’argomento particolarmente sentito della “Zona di scomfort”. Ancora, Mariano Ramondini ci regala nostalgia e bellezza scrivendo delle “Voci dello Sport” che hanno fatto e accompagnato la storia di tutti noi appassionati, prendendo spunto dalla scomparsa del grande giornalista Rino Tommasi.

Una segnalazione particolare va alla prima edizione del premio letterario dedicato al nostro indimenticato presidente Dino Causa, con la pubblicazione dei due racconti che hanno vinto il riconoscimento riservato agli allievi della nostra scuola tennis. Liam Licenziato e Sara Restucci hanno scritto due storie belle e intense, perfettamente in sintonia con la loro età e con le loro esperienze. A loro il nostro grazie, bravi davvero Liam e Sara.

Chiusura del Magazine con un articolo di Massimiliano Aiello con il delicato argomento il bene e il male e dal titolo intrigante, “Le angosce di Satana” a pagina 13. Ma non solo. C’è il cruciverba degli appassionati di sport, dal titolo “La storia dello sport”, da fare (e finire) assolutamente. T.C. Vomero Magazine è pronto e disponibile per i nostri associati.

Tantissimi i nostri ragazzi in campo, con il coordinamento di Salvatore Modugno e di Morena D’Atri del nostro staff tecnico, per il quadrangolare al Chiappetta Sport Village di Cosenza/Rende in Calabria. Una esperienza di valore, grazie agli enormi spazi tennistici e multisport del Chiappetta Village. Tantissimi i test match di singolare e doppio per gli allievi del Tennis Vomero impegnati nelle categorie in campo sono state Orange, SuperOrange, Green e SuperGreen. Al quadrangolare insieme al TC Vomero e al club organizzatore hanno partecipato l’Accademia Napoli e il Pentathlon Fratta.